In questi giorni stiamo finendo di studiare, in Geografia, la cartografia e l'orientamento. Abbiamo imparato come i geografi realizzano le carte geografiche e visto come classificarle, a seconda della quantità di spazio che rappresentano e del loro contenuto. Ecco un video che ci presenta una breve storia della cartografia e un sito che contiene molte mappe concettuali sull'argomento per tutti gli ordini di scuola.
sabato 18 gennaio 2014
mercoledì 15 gennaio 2014
L'origine dell'Universo
In Storia abbiamo concluso lo studio della seconda Unità di apprendimento, che ci ha permesso di conoscere la teoria del Big Bang che gli scienziati moderni hanno elaborato per spiegare la nascita dell'Universo, superando, quindi, tutti i miti che i popoli antichi avevano immaginato per spiegare un avvenimento così importante e difficile.
Nel corso di queste leioni abbiamo imparato chi sono gli astrofisici, che cos'è la fuga delle galassie e come si è formata la Terra. Abbiamo anche visto come è organizzato un cantiere archeologico e cosa sono i fossili e come ci aiutano a ricostruire la storia del lontano passato del nostro pianeta.
Ecco alcuni video per approfondire questi argomenti
- conosciamo un'astrofisica valdostana
- Il Big Bang
- La formazione della Terra ( video molto lungo, per questo argomento vedere i primi 10')
- Picchetto l'archeologo: lo scavo
- I fossili
- I fossili 2
- L'ambra
- L'ambra 2
In questo sito potete trovare delle mappe da usare per ripassare questo argomento e altri che affronteremo nei prossimi mesi
lunedì 6 gennaio 2014
La Befana vien di notte...
« La Befana vien di notte
con le scarpe tutte rotte
con le toppe alla sottana
Viva, Viva La Befana! »
con le scarpe tutte rotte
con le toppe alla sottana
Viva, Viva La Befana! »
Così inizia una vecchia filastrocca, che forse ha origine dalla poesia "La Befana" del grande poeta italiano Giovanni Pascoli.
Per concludere vi propongo il video con la canzone che Gianni Morandi ha dedicato alla vecchietta.
Befana e Epifania

Non dobbiamo dimenticarci, però, che nella religione Cristiana Ortodossa, predominante in Grecia e in tutta l'Europa orientale, oggi si festeggia la vigilia di Natale. Questa differenza dipende dal fatto che i cristiani ortodossi seguono l'antico calendario giuliano, quello che seguivano gli antichi Romani.
Possiamo osservare questo famoso affresco di Giotto, che rappresenta la Natività e l'adorazione dei Magi.
![]() |
"L'adorazione dei Magi" di Giotto (Cappella degli Scrovegni, Padova) |
domenica 5 gennaio 2014
Gelida musica...
Un bel video che ci dimostra come si possa fare musica con tutto. Avreste mai pensato di suonare il ghiaccio? Ecco cosa sono riusciti a fare alcuni musicisti russi con la superficie ghiacciata del lago Baikal. Da non ripetere nei nostri laghetti, che hanno uno strato di ghiaccio molto sottile...
Il ciclo dell'acqua - 2
Ancora un video sull'acqua, che ci presenta il complesso sistema che ci permette di avere acqua potabile in tutte le nostre case
Les mois de l'année
Pour bien commencer la nouvelle année, nous pouvons revoir les vidéos des chansons sur les mois de l'année, que nous avons appris en classe, et voir une nuovelle présentation des douze mois.
Iscriviti a:
Post (Atom)