martedì 27 dicembre 2016
domenica 16 ottobre 2016
LE VOCALI
Ecco alcune canzoni sulle vocali, che abbiamo cantato in classe.
Ecco un'altra versione della stessa canzone
Ecco un'altra versione della stessa canzone
martedì 13 settembre 2016
domenica 11 settembre 2016
mercoledì 29 giugno 2016
Formazione: Le Nuove Tecnologie per la Didattica, LIM, applicazioni web e coding
Ecco la pagina contenente la documentazione presentata nel corso dell'incontro di aggiornamento svoltosi il 20 giugno 2016
venerdì 3 giugno 2016
L'archeologia in Valle d'Aosta
Sul sito della Regione Valle d'Aosta sono raccolte tutte le informazioni disponibili sulle antichità archeologiche presenti sul nostro territorio. C'è anche un gioco che ci permette di calarci nei panni degli antichi viaggiatori che percorrevano la via delle Gallie. Non perdete l'occasione per visitare queste interessanti pagine.
giovedì 2 giugno 2016
Le ragazze del 46' : 70 anni fa le donne italiane votavano per la prima
70 anni fa le donne italiane votavano per la prima volta. Ecco la trasmissione della Rai che raccoglie alcune interviste alle donne che 70 anni fa espressero per la prima volta il loro diritto di voto. Nella pagina del video si possono trovare le altre puntate. "Le protagoniste di questa puntata sono Marisa, 95 anni, romana, laurea honoris causa in Scienze della Comunicazione, e Rosa, 92 anni, di Polignano a Mare in provincia di Bari, contadina. Casalinghe o impiegate, insegnanti o contadine, “Le ragazze del ‘46” sono diverse tra loro per provenienza, estrazione sociale, istruzione e opinioni, ma tutte ricordano ancora con emozione il primo voto e la sua importanza: quel 2 giugno di 70 anni fa, insieme a milioni di altre italiane contribuirono a cambiare il destino di una nazione scegliendo tra Monarchia e Repubblica ed eleggendo l’Assemblea Costituente. E ognuna di queste donne ha partecipato con la sua vita, il suo lavoro e la sua forza al progresso e alla crescita dell’Italia."
(pubblicità iniziale)
2 giugno 1946 - 2 giugno 2016 : 70 anni della Repubblica Italiana
Ecco una serie di collegamenti per ricordare che cosa si festeggia il 2 giugno di ogni anno
Ecco una puntata de "La grande storia" che ci presenta una documentazione filmata di quegli eventi (pubblicità iniziale)
mercoledì 25 maggio 2016
SCRATCH
No, non è una parolaccia... si tratta di un programma per imparare a programmare come i veri informatici, ma utilizzando delle semplici procedure molto divertenti e intuitive. Provare per credere !
Ecco un piccolo esempio.
domenica 22 maggio 2016
Storia e tecnologia: le strade romane

I Romani, furono abili costruttori di strade per scopi militari, politici e commerciali. Le strade romane erano essenziali per la crescita del loro Impero, in quanto consentivano di muovere rapidamente il loro esercito. Ecco una serie di materiali per approfodnire quanto studiato in classe.
- Strade romane su Wikipedia
- Tutte le informazioni sull'impero romano e in particolare sulle strade nel sito Imperium romanun
- Ecco alcuni video per approfondire
mercoledì 11 maggio 2016
Il volo di Mercurio
Ecco un altro post dalla pagina Facebook di divulgazione scientifica CHI HA PAURA DEL BUIO, che ci propone un video della NASA, che ci mostra a velocità accelerata il passaggio di Mercurio davanti al Sole. Buona visione ...
Il centro della galassia
Notizia
tratta dalla pagina Facebook CHI HA PAURA DEL BUIO ?
" Eccolo,
il Santuario della nostra Galassia, il Centro della nostra città
cosmica! Il nucleo! Emoticon
grin
In un'immagine dall'incredibile risoluzione e dimensione, ottenuta
grazie al telescopio spaziale Hubble. C'è letteralmente da perdersi
tra le miriadi di stelle, se scaricate l'immagine a più alta
risoluzione ( sito
Hubble ). Il nucleo galattico è a circa 27.000 anni luce di
distanza dalla Terra. Questa immagine ne cattura un dettaglio grande
"appena" 50 anni luce: le stelle blu più luminose sono
stelle in primo piano più vicine che si sono frapposte tra noi e
l'immenso cluster nucleare di stelle. Bande scure di polveri bloccano
la luce delle stelle lontane, che sembrano quasi una fitta nevicata
talmente sono numerose. E non sono nemmeno tutte: solo in questa
inquadratura si stima che ci siano almeno altre 10 milioni, troppo
deboli per essere viste persino da Hubble.
... Al
centro del centro, il Re della metropoli: un oggetto con una massa di
4 milioni di soli, ma totalmente oscuro. Non sappiamo cosa sia, nel
senso che non lo abbiamo mai fotografato o misurato, sappiamo solo
che la massa è lì, ma la luce di 4 milioni di soli non c'è. La
teoria della Relatività Generale prevede proprio oggetti con
proprietà simili, i famosi buchi neri. Ecco cosa si intende dire
quando si sostiene che al centro della Via Lattea ci sia un buco nero
supermassiccio da 4 milioni di masse solari. In realtà sappiamo solo
che c'è della materia ultracompatta che non emette luce, e il buco
nero è la spiegazione che abbiamo a disposizione al momento."
lunedì 9 maggio 2016
Il transito di Mercurio
Il 9 maggio il pianeta Mercurio attraverserà lentamente il disco del Sole, spostandosi da ovest verso est. Ecco il sito internet, dove poter assistere in diretta l'evento a partire dalle 12.30.
domenica 8 maggio 2016
L'imparfait des verbes
Voilà des page pour réviser l'imparfait des verbes :
- Je révise : cours, vidéo et fiches
- Clic ! Ma classe : léçon vidéo, explications en vidéo et exercices en ligne (être et avoir)
- Clic ! Ma classe : léçon vidéo, explications en vidéo et exercices en ligne (verbes en -er)
- Ortholud : Exercices de conjugaison : l’imparfait de l’indicatif
- La dictée : La conjugaison des verbes auxiliaires être et avoir à l'imparfait (sonore)
- Soutien67 : exrecices
venerdì 6 maggio 2016
La storia della fotografia - Le origini
Ecco un breve video che riassume le prime osservazioni e scoperte sul meccanismo della visione, che hanno portato, successivamente, all'invenzione della macchina fotografica.
giovedì 5 maggio 2016
domenica 1 maggio 2016
La civiltà romana: la fondazione di Roma e la monarchia
Ecco
una serie di esercizi che vi permetteranno di verificare se avrete
seguito bene le lezioni in classe e studiato in modo approfondito a
casa. Aprite l'articolo cliccando qui sotto su "continua a leggere" e troverete tutti gli esercizi relativi a questa lezione. Buon divertimento !
Il Palatino
La leggenda vuole che Roma ebbe le sue origini sul Palatino. Secondo la mitologia romana, inoltre, fu proprio il Palatino il luogo di
nascita di Romolo e Remo, i fratelli allattati dalla lupa che poi
divennero i fondatori della città. In effetti, scavi recenti hanno mostrato che delle popolazioni vi abitavano già nel 1000 a.C. circa. Si trattava di un villaggio di pochi ettari, circondato da paludi, dal quale era possibile controllare il corso del Tevere. Da questo primo agglomerato urbano si formò la cosiddetta "Roma quadrata", così chiamata dalla forma approssimativamente romboidale della sommità del colle su cui si trovava.
Ecco alcuni video utili per conoscerlo meglio
Le opere pubbliche durante la monarchia: il Foro
Nel
periodo in cui a Roma governavano dei re (monarchia, dal 753 al 509
a.C.) vennero costruite importanti opere pubbliche, che poi verranno
ampliate e abbellite nel periodo repubblicano e in quello imperiale.
Ecco alcuni video che le ricostruiscono: ecco com'era il Foro.
Le opere pubbliche durante la monarchia: la Cloaca Massima
Nel periodo in cui a Roma governavano
dei re (monarchia, dal 753 al 509 a.C.) vennero costruite importanti
opere pubbliche, che poi verranno ampliate e abbellite nel periodo
repubblicano e in quello imperiale. Ecco alcuni video che le
ricostruiscono: ecco com'era la Cloaca Massima, una fognatura ancora
funzionante oggigiorno.
Le opere pubbliche durante la monarchia: il Circo Massimo
Nel periodo in cui a Roma governavano dei re (monarchia, dal 753 al 509 a.C.) vennero costruite importanti opere pubbliche, che poi verranno ampliate e abbellite nel periodo repubblicano e in quello imperiale. Ecco alcuni video che le ricostruiscono; cominciamo con il Circo Massimo
venerdì 29 aprile 2016
giovedì 28 aprile 2016
Prove Invalsi on line
Ecco il sito che raccoglie tutte le prove degli scorsi anni, potete provare a rispondere anche on line.
lunedì 25 aprile 2016
25 aprile: Festa della Liberazione
Il 25 Aprile La Festa Nazionale della Libertà, della Liberazione e della
Democrazia garantita dalla nostra Costituzione. Vieni a scoprirne la
storia e il significato sul sito La Girandola, il portale dei bambini.
Ecco la registrazione dell'annuncio della liberazione di Milano e la testimonianza di una partigiana valdostana (attivare i sottotitoli nel secondo video)
Ecco la registrazione dell'annuncio della liberazione di Milano e la testimonianza di una partigiana valdostana (attivare i sottotitoli nel secondo video)
martedì 19 aprile 2016
Video sulla fondazione di Roma
lunedì 18 aprile 2016
La fondazione di Roma
Ecco le domande per esercitarsi dopo aver studiato la lezione sul sussidiario; le potete trovare nel sito Quizalize ( codice hae693 )
domenica 17 aprile 2016
Le passé composé
- Clic! Ma classe: Le passé composé des verbes être et avoir avec la vidéo, les exercices en ligne et la fiche d'exercices
- Clic! Ma classe: Le passé composé des verbes en -ER avec la vidéo, les exercices en ligne et la fiche d'exercices
- jerevise.fr : Le passé composé « Être » et « avoir » au passé composé
La formation des glaciers
Pour comprendre comment se forment les glaciers on peut regarder l'émission C'est Pas Sorcier - Les Glaciers avec Fred et Jamy.
lunedì 4 aprile 2016
lunedì 21 marzo 2016
sabato 12 marzo 2016
Preparazione verifica di Religione
PREPARAZIONE VERIFICA CLASSE QUINTA
Ecco le domande a cui rispondere sul quaderno, fino a Pietro (compreso)
(ATTENZIONE ! Chi ha scaricato il documento prima di domenica 13 marzo lo deve riscaricare)
Ecco le domande a cui rispondere sul quaderno, fino a Pietro (compreso)
(ATTENZIONE ! Chi ha scaricato il documento prima di domenica 13 marzo lo deve riscaricare)
mercoledì 9 marzo 2016
Coniugare un verbo
Ecco un sito dove poter trovare un aiuto quando dovete coniugare un verbo e avete dei dubbi. Potete inserire il verbo e avrete subito l'intera coniugazione.
Iscriviti a:
Post (Atom)